Client Mobile
Un’applicazione Android è composta da più componenti che possono essere: Activity
, Fragment
, Service
, Content Provider
e Broadcast Receiver
. Gli utenti spesso interagiscono con più app in un breve periodo di tempo e il sistema operativo potrebbe distruggere alcuni processi per liberare le risorse e fare spazio a quelli nuovi. È possibile che i componenti dell’applicazione vengano avviati in ordine diverso o che il sistema operativo possa distruggerli in qualsiasi momento. Quindi non si dovrebbe conservare nei componenti dell’applicazione i dati e lo stato dell’applicazione. Considerando tutto ciò, l’architettura deve essere progettata in modo da separare al meglio gli aspetti dell’interfaccia con la logica e la gestione dei dati dell’applicazione.
Android Developers consiglia di separare i concetti in due livelli principali: il livello dell’interfaccia utente UI Layer e il livello dei dati Data Layer, come raffigurato nella figura 1. Il livello dell’interfaccia utente si occupa di visualizzare i dati dell’applicazione sullo schermo e di gestire l’interazione con l’utente. Questo livello comprende:
- UI elements, ovvero tutto ciò che viene visualizzato dall’utente e con cui può interagire.
- State holders, mantengono lo stato e la logica correlata all’interfaccia utente e si occupano di richiedere il caricamento dei dati necessari per la visualizzazione.
Il livello dei dati, invece, contiene tutte le informazioni dell’applicazione ed è costituito da un insieme di repositories che possono includere dei data sources:
- Repositories si occupano di estrarre i dati dai data sources per poi esporli al resto dell’applicazione.
- Data Sources rappresentano l’origine dei dati. Questi possono essere in remoto, ovvero richiesti dalla rete, oppure in locale, per esempio memorizzati in un database locale. Queste classi vengono utilizzate solo dai repositories, per rendere i moduli indipendenti.
[Fig 1] Livelli principali dell’applicazione Mobile
Architettura MVVM
L’applicazione Mobile è stata progettata seguendo gli aspetti appena descritti utilizzando il pattern architetturale MVVM, ovvero Model-View-ViewModel. Questa architettura è una variante del pattern MVC (Model-View-Controller), infatti consente di separare gli aspetti dell’interfaccia grafica dalla logica del dominio, ma è progettato appositamente per semplificare la programmazione basata su eventi delle interfacce utente. In questo modo l’interfaccia non deve occuparsi della logica e grazie all’indipendenza delle varie componenti, è possibile rinnovare l’interfaccia senza modificarne il comportamento. Le principali componenti dell’architettura sono:
- Model, rappresenta il dominio dell’applicazione e il punto di accesso ai dati, quindi gestisce la logica dell’applicazione e di elaborazione dei dati. Comprende quindi il livello dei dati rappresentato dai repositories e dai data sources.
- View, racchiude gli UI Elements, rappresenta quindi la User Interface con cui l’utente interagisce, si occupa di visualizzare i dati e di ricevere le interazioni dell’utente.
- ViewModel, è rappresentato dagli State holders, fungono da centro di comunicazione tra il Model e la View, infatti interagiscono con il Model richiedendo i dati necessari alla View.
Riassumendo, la struttura utilizzata nell’applicazione è raffigurato nella figura 2.
[Fig 2] Struttura dell'applicazione Mobile
L’applicazione Mobile è composta da più pagine, e quindi ha più interfacce, ognuno di queste è rappresentata da un layout definito con il linguaggio XML
e una classe UI Controller
associata rappresentata dalle Activity o dai Fragment. Un’Activity è l’entry point per l’interazione tra l’applicazione e l’utente, è il componente associato all’interfaccia che consente di gestire gli elementi della pagina. Un’Activity può contenere più interfacce, detti Fragment. Gli Activity e i Fragment hanno un proprio ciclo di vita, ed è possibile sapere in che fase di questo ciclo di vita ci troviamo.
I ViewModel gestiscono i dati relativi all’interfaccia utente in modo consapevole rispetto al ciclo di vita. I ViewModel contengono più LiveData, ovvero classi contenitori di dati che possono essere osservate quando i dati vengono cambiati. In questo modo, i componenti dell’interfaccia utente, vengono notificati se i dati sono cambiati e possono aggiornarsi di conseguenza.
Successivamente, abbiamo i Repository, dei componenti progettati seguendo il pattern Repository. È un pattern che ci permette di astrarre l’accesso ai dati, nascondendo la loro effettiva implementazione e tecnologia di persistenza dal modello dell’applicazione. Questo significa che i ViewModel
possono utilizzare i Repository
per accedere ai dati di cui hanno bisogno, senza dover conoscere la logica e il modo in cui vengono recuperati i dati.
Il Repository
, come detto precedente, si occupa di recuperare i dati dalle varie sorgenti e nel nostro caso, sono richiesti da remoto, ovvero dalla rete tramite le rotte esposte dal Server. Ogni sorgente di dati è rappresentato con una entità Remote Data Source.
La nostra applicazione è costituita da un’Activity
(MainActivity
) e tre Fragment
(SelectGreenhouseFragment
, HomePageFragment
e ManualControlFragment
), per capire meglio i concetti spiegati precedentemente e l’architettura generale si può osservare il seguente diagramma delle classi ( figura 3), il quale mostra gli elementi necessari per la gestione della homepage:
[Fig 3] Diagramma delle classi: Homepage applicazione Mobile
La classe HomepageFragment
estende dal componente Fragment
di Android e rappresenta la View della pagina che si occupa di mostrare all’operatore lo stato dei parametri e alcune informazioni della serra.
Per gestire un insieme di elementi in modo semplice ed efficiente si è fatto uso del componente RecyclerView di Android. Infatti, basta definire l’aspetto di ogni elemento e la libreria RecyclerView crea dinamicamente gli elementi quando necessario; quindi si è creata una classe HomepageParameterAdapter
che si occupa di gestire il layout e il comportamento specifico di ogni parametro da visualizzare. Tale classe estende dall’Adapter
base di Android prendendo come input un HomepageParameterViewHolder
che contiene i riferimenti ai componenti della View.
Per la gestione della logica della View e i dati relativi alla serra si è fatto uso della classe GreenhouseViewModel
. Tale classe contiene il riferimento alla serra e ai parametri monitorati e si occupa di richiedere i dati necessari alla View richiamando la classe GreenhouseRepository
, la quale richiede e riceve i dati necessari tramite la classe GreenhouseRemoteDataSource
, che si occupa di effettuare le richieste al Server e di gestire le risposte.